Settembre 2005
CENTRO BIMBI “IL CASTELLO INCANTATO”
L’idea che ha portato alla realizzazione del Centro bimbi “Il Castello Incantato”, muove dalla considerazione di ragioni di varia natura riguardanti l’emergere di nuove e diverse esigenze da parte delle famiglie con bimbi nella prima infanzia.
Il dilagare di forme di lavoro sempre più precarie e la spiccata vocazione turistica del nostro territorio portano tuttavia, a tenere in considerazione anche le esigenze di tutte quelle famiglie che richiedono
un servizio educativo al quale affidare il proprio bambino solo per un determinato periodo dell’anno, in un determinato orario o ancora per mezza giornata.
A fronte di tali constatazioni, il Centro italiano femminile di Chiavari, tra l’ottobre 2003 e il luglio 2004, presenta domanda di autorizzazione all’attività del Centro Bimbi.
“IL CASTELLO INCANTATO”- Centro bimbi servizio integrativo all’asilo nido.
Nasce come progetto della presidente del CIF Mariarosa Razeto il servizio è attivo dal 5 settembre 2005; auto-finanziato dalla Presidente e da alcune socie del Centro Italiano Femminile di Chiavari, le Dott.sse Francesca Vassallo, Barbara Leporatti (che hanno strutturato il progetto ludico pedagogico), Monica Mortillaro, Simona Gazzolo.
Dove trova casa
Nella verdeggiante collina che fa da cornice all’ex Casa Vocazionale della Piccola Opera Regina Apostolorum- Via Case Sparse 3 San Pier Di Canne –Chiavari, grazie all’ intercessione del Vescovo Monsignor Alberto Tanasini.
Il servizio accoglie un massimo18 bimbi di età compresa dai 15 ai 36 mesi .
Gli obiettivi
Stimolare la socializzazione, più in generale lo sviluppo armonico dei bimbi/e fino i trentasei mesi.
Fornire alle famiglie un servizio flessibile ed economicamente accessibile; prestando particolare attenzione alle madri lavoratrici.
Offrire loro un’opportunità concreta per conciliare e favorire l’equilibrio tra ”l’essere madre” e “l’ essere lavoratrice”; un luogo dove si sentano sostenute nel loro ruolo di genitore, anche attraverso momenti di discussione, confronto e formazione sulle tematiche proprie della prima infanzia. (Alcuni specialisti, psicologa, nutrizionista, pediatra-omeopata incontrano periodicamente il gruppo genitori)
La metodologia
Per ogni bimbo/a, a garanzia di una serena integrazione, è riservato un periodo d’inserimento durante il quale (in maniera progressivamente decrescente) è presente un genitore. I tempi ed i modi nei quali l’inserimento si svolge sono valutati dalle educatrici tenendo conto delle esigenze di ciascun bambino e genitore, attori principali di questo delicato ed importante momento.
Superata la fase del distacco dal genitore, ogni bimbo/a impara a muoversi con tranquillità in un ambiente che sarà per lui sempre più famigliare. Accompagnato dalla rassicurante presenza delle educatrici, partecipa allo
svolgersi della giornata, scandita dalle attività di routine (entrata – igiene- nanna).
Attorno a queste attività nelle quali ciascun bimbo/a è accompagnato verso il progressivo raggiungimento dell’ autonomia, si collocano momenti di gioco.
Attraverso i momenti ludici, liberi e/o guidati strutturati in base all’ età, i bimbi hanno la possibilità di apprendere, sperimentare, conoscere se stessi e relazionarsi con il gruppo.
Gli spazi1
Quelli interni sono organizzati “in angoli” alcuni dedicati ai campi dell’esperienza educativa: l’angolo della lettura/narrazione, dei laboratori,dei giochi di finzione, del corpo in movimento; altri alle attività di routine.
All’esternoè presente un ampio terrazzo adeguatamente protetto, per i giochi di movimento.
Una zona, anch’essa protetta, immersa nel verde è utilizzata perpromuovere e stimolare nei bimbi il contatto conl’ambiente natura(curare un piccolo orticello-giardino;raccolta dei “tesori” che la natura e le stagioni offrono). Curare il laghetto dove nuotano i pesci rossi
Presso la casa del custode, si possono osservare caprette e conigli
Il funzionamento
Il servizio è aperto tutto l’anno (dal primo settembre fino al 14 agosto, con solo chiusura durante le festività dell’anno) dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore18 il sabato dalle 8 alle 12.
Nell’ambito dei tempi di apertura è prevista la flessibilità degli orari e della frequenza concordata con gli operatori del servizio.
Per fruire del servizio è necessario inserirsi nella lista d’attesa.
Il servizio offre diverse soluzioni di spesa legate al tipo di frequenza di cui la famiglia necessita; la quota mensile è comprensiva di pannolini e materiale per l’igiene personale.
Per fruire del servizio è necessario inserirsi nella lista d’attesa previo appuntamento telefonico per colloquio e visita della struttura con la responsabile del servizio.

|